La trasformazione digitale è il processo di integrazione delle tecnologie digitali in tutti gli aspetti del business, comportando cambiamenti sostanziali a livello di tecnologia, cultura, processi e creazione di valore (Albukhitan, 2020). Una delle aree in cui questo processo può avere un impatto significativo è quella dei sistemi operativi aziendali, che possono essere modernizzati e ottimizzati attraverso l’adozione di nuove tecnologie e l’automazione di processi. Tuttavia, la trasformazione digitale non è priva di sfide, come ad esempio la crisi dei processi tradizionali, la resistenza al cambiamento, il legacy Business Mode, l’automazione limitata, il budget limitato, l’assenza di conoscenze rilevanti, la struttura aziendale rigida e la sicurezza (Albukhitan, 2020).
Indice
Le sfide della trasformazione digitale secondo Albukhitan
L’analisi condotta da Albukhitan individua le seguenti principali sfide:
- Crisi dei processi tradizionali: la trasformazione digitale comporta spesso la riorganizzazione dei processi aziendali, che può creare incertezza e destabilizzare il funzionamento interno dell’azienda.
- Resistenza al cambiamento: il cambiamento può essere difficile da accettare, soprattutto se comporta l’abbandono di modelli di business consolidati o la rinuncia a competenze acquisite nel tempo.
- Modelli di business legacy: a volte le aziende si trovano bloccate in modelli di business obsoleti, che rendono difficile l’adozione delle nuove tecnologie.
- Automazione limitata: la digitalizzazione dei processi aziendali richiede spesso un elevato livello di automazione, che può essere difficile da implementare senza una solida base tecnologica.
- Budget limitato: l’adozione delle tecnologie digitali può richiedere un notevole investimento iniziale, che non tutte le aziende possono permettersi.
- Assenza di conoscenze rilevanti: l’adozione delle tecnologie digitali può essere difficile se non si dispone delle competenze necessarie per utilizzarle al meglio.
- Struttura aziendale rigida: le aziende con strutture organizzative rigide possono trovare difficile adattarsi ai cambiamenti introdotti dalla trasformazione digitale.
- Sicurezza: l’adozione delle tecnologie digitali può comportare rischi per la sicurezza, sia in termini di vulnerabilità agli attacchi informatici sia in termini di protezione dei dati sensibili.
Come affrontare le sfide della trasformazione digitale
Per affrontare queste sfide e sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla digital transformation, le aziende possono seguire alcune fasi nello sviluppo di una strategia efficace.
Fase 1: Definire visione e obiettivi
La prima fase consiste nella definizione della visione e degli obiettivi a lungo termine per la trasformazione digitale. È importante basarsi sulle risorse attualmente disponibili e sulla capacità produttiva dell’azienda, oltre che sulla propria posizione di vantaggio competitivo. Inoltre, è necessario individuare le lacune nella struttura organizzativa e sviluppare una roadmap per colmarle. Una volta stabilita la mission aziendale, le organizzazioni possono adottare nuove tecnologie con l’obiettivo di migliorare il business nel suo complesso, non solo di ottimizzare singoli processi nei sistemi operativi aziendali. Un buon obiettivo a cinque anni può essere quello di identificare opportunità di miglioramento delle prestazioni che possano offrire vantaggi significativi sia per i clienti che per i dipendenti.
Fase 2: Valutare la capacità di trasformazione digitale
Un’azienda dovrebbe valutare la propria infrastruttura e indagare in che misura possa affrontare le esigenze attuali e future. L’organizzazione deve scoprire le componenti critiche richieste per la sua strategia di digitalizzazione, le aree che richiedono lo sviluppo di nuove funzionalità e la loro necessaria integrazione nei sistemi operativi aziendali. Questa valutazione aiuterà l’organizzazione a scoprire quale tecnologia deve essere aggiornata, i processi che devono essere automatizzati o ottimizzati e gli strumenti che devono essere modificati. Una volta che l’organizzazione ha una chiara comprensione di ciò di cui ha bisogno per attuare la sua strategia di trasformazione digitale, può procedere alla selezione delle soluzioni tecnologiche adeguate.
Fase 3: Progettare l’esperienza dell’utente finale e dei dipendenti
Una volta che l’organizzazione ha creato una visione e valutato il suo stato attuale di digitalizzazione, è tempo di sviluppare un tipo di esperienza per i suoi dipendenti e clienti. L’organizzazione deve concentrarsi anche sulle esperienze che desidera fornire ai propri dipendenti e clienti invece di concentrarsi solo sulla necessità di nuove soluzioni e sui limiti delle tecnologie esistenti. Dopo lo sviluppo degli obiettivi di trasformazione digitale a livello corporate, è necessario sviluppare obiettivi dettagliati in questa fase (ad es. dovrebbe includere come migliorare l’accesso dei clienti al catalogo di prodotti e servizi di un’azienda con un’esperienza di acquisto più attraente attraverso l’uso di applicazioni mobili o web).
Fase 4: Valutare e selezionare le soluzioni tecnologiche adeguate
Nella quarta fase, le organizzazioni devono scegliere le soluzioni tecnologiche adeguate per raggiungere gli obiettivi stabiliti nella fase precedente. L’organizzazione deve valutare le opzioni tecnologiche disponibili, tenendo conto delle esigenze specifiche del business e dei vincoli di budget. È importante anche considerare il livello di maturità della tecnologia e la sua capacità di integrarsi con le attuali infrastrutture e sistemi operativi aziendali. Una volta selezionate le soluzioni tecnologiche adeguate, l’organizzazione deve pianificare il loro utilizzo e integrazione nei processi aziendali esistenti.
Fase 5: Implementazione e integrazione delle soluzioni per la trasformazione digitale
La quinta fase consiste nell’implementazione e nella gestione della trasformazione digitale. Una volta selezionate le soluzioni tecnologiche, l’organizzazione deve implementarle nei processi aziendali esistenti. Ciò può richiedere la formazione dei dipendenti, l’aggiornamento dei sistemi informativi e la creazione di nuovi processi di lavoro. La gestione della trasformazione digitale è un processo continuo che richiede un monitoraggio costante e l’adeguamento delle soluzioni tecnologiche in base alle esigenze del business.
Fase 6: Monitorare e ottimizzare costantemente le soluzioni digitali adottate
La sesta e ultima fase consiste nella misurazione e nell’ottimizzazione dei risultati della trasformazione digitale. L’organizzazione deve misurare l’impatto della digital transformation sui processi e sistemi operativi aziendali, i dipendenti e i clienti. In base ai risultati ottenuti, l’organizzazione può ottimizzare i processi di trasformazione digitale e modificare la strategia in base alle esigenze del business.
Come superare le sfide della trasformazione digitale con corretti sistemi operativi aziendali
Il successo della digital transformation dipende dalla capacità di adottare le tecnologie digitali in modo integrato e di ottimizzare i processi aziendali in base alle esigenze del business e dei clienti.
In particolare, è utile seguire i seguenti consigli:
- Partire dalla cultura aziendale e dall’apertura della mentalità imprenditoriale/manageriale per adottare un approccio diverso in risposta alle esigenze del mercato.
- Rivisitare i processi e sistemi operativi aziendali, adattandoli sulla base dei desideri del cliente moderno e sulla base delle possibilità offerte dalla tecnologia. (Zilli, 2019)
- Sviluppare le competenze digitali necessarie per utilizzare al meglio le tecnologie emergenti.
- Investire in soluzioni tecnologiche adeguate per supportare la digitalizzazione dei processi aziendali.
- Pianificare adeguatamente la transizione, assicurandosi di avere una chiara visione a lungo termine e un piano d’azione dettagliato per raggiungere gli obiettivi prefissati.
- Garantire la sicurezza dei dati e dei sistemi, adottando misure di sicurezza adeguate per proteggere l’azienda da possibili attacchi informatici.
Concludiamo ribadendo che la trasformazione digitale rappresenta una grande opportunità per le aziende, ma come abbiamo analizzato comporta anche sfide significative. Per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalle tecnologie digitali, è fondamentale affrontare in modo pianificato e strutturato le sfide della trasformazione digitale, adottando un approccio aperto all’innovazione e sviluppando le competenze necessarie per utilizzare al meglio le tecnologie emergenti. Solo così le aziende saranno in grado di rimanere competitive e di cogliere le opportunità offerte dal mercato digitale in continua evoluzione.
Leggi anche
L’impatto della trasformazione digitale sui modelli di business delle imprese manifatturiere 4.0
Il luogo giusto dove trovare notizie, consigli e risorse sull'innovazione digitale, il marketing, la finanza agevolata, l'industria 4.0 e 5.0, la trasformazione digitale. Seguici per rimanere sempre aggiornati sulle ultime tendenze e opportunità nel mondo dell'innovazione e scopri come trasformare la tua azienda con l'aiuto della tecnologia.